Blog dell'ex consigliere del MoVimento 5 Stelle di Milano Zona 8

Blog dell'ex consigliere di Zona 8 del MoVimento 5 Stelle, Stefano Limido

domenica 24 marzo 2013

Reddito da portavoce per il 2012

Questo è quello che ho percepito l'anno scorso!
Approfitto dell'occasione per invitare i nuovi attivisti che mi scrivono per sapere come possono partecipare ai lavori del consiglio di zona.
Questo il sistema che utilizzo per condividere gli argomenti da votare: ricevo le relazioni dei punti all'ODG solo poco prima delle 24 ore previste dal regolamento e le inoltro al gruppo con un file condiviso per esprimere la propria indicazione di voto. Purtroppo non sempre riesco girarle immediatamente, così rimane poco tempo a chi mi segue per poter votare. Prima del consiglio apro il file con le indicazioni ricevute e mi comporto di conseguenza, se ci sono pareri discordi dovuti a scarsa conoscenza dei fatti da parte di chi mi ha dato l'indicazione, ed è presente in sala, gli comunico tramite skype perche non seguirò la sua indicazione, se non è presente mi riservo di rispondere alla prima occasione utile. Da qualche mese ci troviamo la sera prima del consiglio per discutere assieme le votazioni in un ufficio gentilmente offerto da un simpatizzante. Per fortuna solo una volta ho dovuto votare diversamente da come avrei voluto quindi direi proprio che siamo in sintonia!
Quello che vorrei è che vi iscriviate a qualche commissione, in modo da seguire i lavori sin dall'inizio per poi darmi indicazioni sul voto con cognizione di causa. Per iscriversi basta compilare l'apposito Modulo ed inviarlo alla zona che vi manda poi le convocazioni e l'eventuale materiale della commissione; l'ideale sarebbe anche partecipare alle commissioni per poter dire la propria se si conosce la questione, ma capisco che diventa complicato per chi lavora. Con la documentazione e le convocazioni delle commissioni si può avere almeno un'infarinatura dell'argomento da votare, sarebbe già qualcosa; potreste eventualmente mandarmi suggerimenti se ne avete, che potrei portare io in commissione.
Spero di vedervi in molti.
A presto
Stefano

domenica 20 gennaio 2013

Il palazzetto dove lo metto

Bello vero?

Questo sarà il nuovo Pala AJ, quasi 5500 posti, che sorgerà sulle macerie del vecchio Palalido.
Milano, 5 ottobre 2010 – “Questa è una giornata memorabile per lo sport e per Milano. Il basket oggi è legato a un nome di cui la nostra città è orgogliosa, il nome di Giorgio Armani, che sostiene un progetto straordinario, quello della riqualificazione e del rilancio del Palalido, la casa del grande basket milanese”. Lo ha detto il Sindaco di allora Letizia Moratti.
Sulla scheda tecnica del progetto si legge: "Grazie a questo progetto, il Palalido svilupperà la sua caratteristica di polifunzionalità, perché potrà ospitare concerti, convention ed eventi di spettacolo, ma anche manifestazioni sportive di qualsiasi genere per il basket, la pallavolo, la ginnastica artistica, la boxe, il calcetto, il tennis, la danza e altri."
Passa il tempo, cambia amministrazione ma non lo sponsor della più grande squadra di basket di Milano, quindi il progetto va avanti, si arriva al progetto definitivo e cominciano i problemi. Sì, perchè per costruire un palazzetto dello sport bisogna rispettare determinate caratteristiche imposte dalle "NORME CONI PER L'IMPIANTISTICA SPORTIVA", altrimenti non si ottiene l'omologazione e le gare non si possono svolgere. Tralasciamo gli aspetti tecnici come il materiale e le misure del campo, l'altezza, l'illuminazione ecc., arriviamo al dunque, pensate che è  previsto anche l'afflusso del pubblico! Siccome i membri del Consiglio Nazionale del CONI sanno che all'italiano piace andare a vedere la partita in auto o con i pullman (con gli striscioni, le bandiere, i tamburi...) hanno pensato anche ai parcheggi, non come hanno fatto i nostri amministratori. Non parlo della passata amministrazione ma di quella attuale: Pierfrancesco MARAN (Assessore alla Mobilità - Ambiente - Arredo urbano - Verde) e FEDRIGHINI Enrico (Verdi Ecologisti, presidente della Commissione n. 1 Parchi e Giardini - Arredo Urbano - Ambiente e Agricoltura - Mobilità del consiglio di zona 8) hanno dichiarato in distinte occasioni che non ci sarà un incremento del traffico perchè gli utenti del palazzetto avrebbero utilizzato i mezzi pubblici, vicinissimi all'impianto e comodissimi. Il regolamento invece prevede che gli spettatori arrivino con mezzi propri e vuole addirittura aree di sosta distinte: per gli spettatori della squadra locale e degli ospiti; le autorità e i giornalisti; gli atleti,  giudici di gara, istruttori, allenatori; il personale addetto all'impianto e ai mezzi di manutenzione; i mezzi di soccorso; i mezzi di intervento (Polizia, Vigili del Fuoco ecc.); i mezzi utilizzati dai media. Impone "uno studio delle modalità di accesso ed esodo dall'impianto sportivo da parte dei diversi utenti, valutando il numero di coloro che raggiungono e lasciano l'impianto:
  • direttamente a piedi senza l'ausilio di mezzi pubblici
  • con l'ausilio di mezzi pubblici
  • mediante mezzi di trasporto collettivo organizzato (autopullman)
  • mediante mezzi di trasporto individuale (cicli, motocicli, autovetture)"
indicando per ciascuna categoria di mezzo dimensioni convenzionali che tengono conto anche degli spazi di manovra, e dovrà essere previsto almeno un posto auto per utenti diversamente abili ogni 50 posti per autovetture.
Siccome l'Olimpia Milano 1936 è una squadra di livello internazionale sarà meglio rispettere le prescrizioni del CONI, altrimenti dove andrano a giocare l'Euroleague?

Bisogna trovare gli spazi per i parcheggi! Non c'è problema, il Palalido si chiamava così perchè sorgeva all'interno del complesso del Lido di Milano, quindi gli atleti, i giornalisti e i vip li mettiamo all'interno dei giardini. 131 posti bastano? Ci vogliono anche i parcheggi per gli spettatori? Non c'è problema, c'è di fianco la via Cremosano, quanti ce ne stanno? 68, un po' pochi! Non c'è problema, via Diomede è lunga, con altri 205 dovremmo essere a posto. I pullman, i camion, le bici e le moto? Ma non c'è la 90/91 a due passi e la M1 a 100 metri? La lilla quando sarà pronta? Che prendano 'sti benedetti mezzi pubblici anche loro! Non basta, c'è anche il problema degli spazi esterni necessari per la sicurezza che, dato il raddoppio della capienza, non sono più sufficenti. Non c'è problema! Basta spostare la recinzione verso piazza Stuparich di qualche metro, portiamo via un po' di giardini e marciapiedi, 4 o 5 piante secolari e siamo a posto. Si però ci sarebbe il progetto della riqualificazione della rotonda che è già in corso ed andrebbe rivisto altrimenti non ci stiamo. Si ma allora ditelo che bisogna farlo da un'altra parte sto palazzetto!
A questo punto le domande che sorgono spontaneamente sono diverse: si possono parcheggiare le auto in un giardino pubblico? Perchè devono essere sottratti posti auto ai residenti della zona per lasciarli a disposizione degli spettatori del Pala AJ? Perchè trasformare uno spazio verde in un parcheggio? Perchè trasformare una vasca per i tuffi costruita negli anni 30 in un area parcheggio VIP? Alcune domande le ho fatte al Presidente del Consiglio di Zona 8 e al presidente della Commissione n. 1 Parchi e Giardini - Arredo Urbano - Ambiente e Agricoltura - Mobilità del consiglio di zona 8. Zambelli mi ha scritto che ha "trasmesso la mia richiesta allo staff dell'assessore allo Sport, Benessere e Tempo Libero, Chiara Bisconti" e che "sarà mia cura tenerla informata circa le risposte che perverranno. Distinti saluti"
Speriamo che l'interrogazione presentata da Mattia Calise al Consiglio Comunale l'8 Gennaio 2013 porti ad ottenere risposte anche alla mia interrogazione. Certamente sarà difficle avere le risposte alle domande di fondo: perchè ampliare un palazzetto  dove non c'è spazio sufficiente? In una zona già congestionata dal traffico ordinario, che lo sarà sempre di più quando verranno occupati gli edifici del vicino Parco Vittoria: 470 appartamenti e tre enormi vele di uffici; a due passi da City Life, ancora più grande con la torre più alta d'Italia; non molto lontano dal Velodromo Vigorelli che è interessato da un concorso internazionale per la sua riqualificazione indetto da questa amministrazione. Non sarebbe stato meglio ricostruire quello crollato nel 1985 molto più grande? Non si sarebbero potuti sfruttare i fondi di EXPO 2015 per non gravare sul bilancio comunale? Già non ve lo avevo detto, l'appalto è stato aggiudicato il 13/7/2012 per un importo di € 7.421.332,02 oltre I.V.A.
Strano che si decida di demolire prima ancora di sapere se sarà possibile ricostruire quello che si vuole, strano anche che i lavori per la riqualificazione della piazza si siano interrotti dopo pochi mesi, quando sono partiti così di fretta alla vigilia di Natale 2011 (il 23 per l'esattezza). Ma alle stranezze dovremmo esserci abituati visto che abitiamo a Milano, Lombardia, Italia.




giovedì 27 dicembre 2012

Ecco chi ha votato e chi si è opposto alla riforma che aumenta le spese militari

Pubblico quanto ha scritto Flavio Lotti 
Coordinatore Nazionale della Tavola della pace

Perugia, 20 dicembre 2012


Cari amici,

alla vigilia della prossima campagna elettorale, pubblichiamo l'elenco dei parlamentari che hanno votato la legge delega sulla riforma delle forze armate.

Una legge che:

1. taglia il personale per comperare i cacciabombardieri F35 e altre armi;
2. trasforma le Forze Armate in uno strumento da guerre ad alta intensità incompatibile con l'articolo 11 della Costituzione;
3. costringerà i comuni alluvionati o colpiti da una catastrofe naturale a pagare il conto dell'intervento dei militari;
4. non prevede alcuna cancellazione degli sprechi e dei privilegi né una vera riqualificazione della spesa militare;
5. impegna più di 230 miliardi per i prossimi 12 anni senza aumentare di un solo grado la nostra sicurezza;
6. aumenta di fatto la spesa pubblica;
7. toglie al prossimo Parlamento il diritto/dovere di fare una riforma vera ed efficace, fatta nel rispetto delle persone e per il bene del paese.
Se hanno intenzione di ricandidarsi vale la pena di chiedergli conto.
La storia non è finita. La gente ha bisogno di lavoro, non di bombe. E noi continuiamo a impegnarci per costruire una politica di pace e giustizia.

Con i più cordiali saluti.
I deputati hanno votato martedì 11 dicembre 2012
Al momento della votazione finale erano presenti in... 372.
Hanno votato contro... 25
Si sono astenuti... 53
Hanno votato a favore... 294
Non hanno partecipato al voto... 258 (una domanda: ma questi dove erano?)

Conclusione: Alla Camera il provvedimento è passato con il voto favorevole della... minoranza dei deputati. Non lo trovate strano?

Notabene: Ci sono state ben 47 persone che avevano partecipato a tutte le votazioni e all'ultimo minuto, in occasione del voto finale, hanno scelto di non votare. Da notare il caso originale dell'On. Federica Mogherini che, dopo aver lavorato tenacemente per far approvare questa riforma e aver approvato tutti i suoi articoli, ha preferito lasciare l'aula di Montecitorio un minuto prima del voto finale. Chissà perché!

Vedi come hanno votato tutti i deputati nel documento che trovi in allegato.

Hanno votato contro (25):
Pezzotta Savino, Udc; Giulietti Giuseppe, Misto; Lucà Mimmo, Pd; Bobba Luigi, Pd (ma ha dichiarato che voleva astenersi); Bernardini Rita, Pd (Radicali italiani); Farina Coscioni M. Antonietta, Pd (Radicali italiani); Mecacci Matteo, Pd (Radicali italiani); Turco Maurizio, Pd (Radicali italiani); Zamparutti Elisabetta, Pd (Radicali italiani); Borghesi Antonio, Idv; Cimadoro Gabriele, Idv; Di Giuseppe Anita, Idv; Di Stanislao Augusto, Idv; Evangelisti Fabio, Idv; Favia David, Idv; Mura Silvana, Idv; Palomba Federico, Idv; Rota Ivan, Idv; Piffari Sergio Michele, Idv; Vatinno Giuseppe, Idv; Zazzera Pierfelice, Idv; Antonione Roberto, Misto - Liberali per Italia PLI; Lehner Giancarlo, Popolo e territorio; Speciale Roberto, Pdl; Stanca Lucio, Pdl.

Si sono astenuti (53):
Sarubbi Andrea, Pd; Beltrandi Marco, Pd (Radicali Italiani); Bossa Luisa, Pd; Colombo Furio, Pd; Rossa Sabina, Pd; Allasia Stefano, Lega Nord Padania; Bitonci Massimo, Lega Nord Padania; Bragantini Matteo, Lega Nord Padania; Buonanno Gianluca, Lega Nord Padania; Callegari Corrado, Lega Nord Padania; Chiappori Giacomo, Lega Nord Padania; Comaroli Silvana, Lega Nord Padania; Consiglio Nunziante, Lega Nord Padania; Crosio Jonny, Lega Nord Padania; Dal Lago Manuela, Lega Nord Padania; Desiderati Marco, Lega Nord Padania; Di Vizia Gian Carlo, Lega Nord Padania; Dozzo Gianpaolo, Lega Nord Padania; Dussin Guido, Lega Nord Padania; Fabi Sabina, Lega Nord Padania; Fava Giovanni, Lega Nord Padania; Fedriga Massimiliano, Lega Nord Padania; Forcolin Gianluca, Lega Nord Padania; Fugatti Maurizio, Lega Nord Padania; Gidoni Franco, Lega Nord Padania; Goisis Paola, Lega Nord Padania; Isidori Eraldo, Lega Nord Padania; Lanzarin Emanuela, Lega Nord Padania; Lussana Carolina, Lega Nord Padania; Maggioni Marco, Lega Nord Padania; Molteni Nicola, Lega Nord Padania; Montagnoli Alessandro, Lega Nord Padania; Munerato Emanuela, Lega Nord Padania; Negro Giovanna, Lega Nord Padania; Paolini Luca Rodolfo, Lega Nord Padania; Pastore Maria Piera, Lega Nord Padania; Pini Gianluca, Lega Nord Padania; Polledri Massimo, Lega Nord Padania; Rivolta Erica, Lega Nord Padania; Rondini Marco, Lega Nord Padania; Simonetti Roberto, Lega Nord Padania; Vanalli Pierguido, Lega Nord Padania; Volpi Raffaele, Lega Nord Padania; Catanoso Francesco, Pdl; Pili Mauro, Pdl; Miserotti Lino, Misto; Fabbri Luigi, Misto - Alleanza Per Italia; Fallica Giuseppe, Misto - Grande Sud Ppa; Misiti Aurelio Salvatore, Misto - Grande Sud Ppa; Stagno D'alcontres Francesco, Misto - Grande Sud Ppa; Terranova Giacomo, Misto - Grande Sud Ppa; Nicco Roberto Rolando, Misto - Minoranze Linguistiche; Zeller Karl, Misto - Minoranze Linguistiche.
I senatori hanno votato martedì 6 novembre 2012
Al momento della votazione finale erano presenti in... 265.
Hanno votato contro... 12
Hanno votato a favore... 252
Non hanno partecipato al voto... 50

Non ha partecipato al voto per manifestare il suo dissenso: Vita Vincenzo Maria, Pd

Hanno votato contro (12):

Belisario Felice, Idv; Bugnano Patrizia, Idv; Caforio Giuseppe, Idv; Carlino Giuliana, Idv; De Toni Gianpiero, Idv; Di Nardo Aniello, Idv; Giambrone Fabio, Idv; Lannutti Elio, Idv; Li Gotti Luigi, Idv; Mascitelli Alfonso, Idv; Pardi Francesco, Idv; Pedica Stefano, Idv.

Vedi come hanno votato tutti i senatori nel documento che trovi in allegato.

A cura della Tavola della pace.
www.perlapace.it.

venerdì 23 novembre 2012

Squalificato????????

Rispondo ad Angelo Dani , vicepresidente del Consiglio di Zona 8 che ha scritto nel gruppo FB di zona 8 che mi cresce il naso se dico bugie.
Siccome penso che il mio naso sia abbastanza "importante" così com'è, evito di dirle! Infatti il video a cui si riferisce anche lui dovrebbe darmi ragione, bugie non ce ne sono, o sbaglio? Se è ovvio che il "vice" scerza durante una seduta del Consiglio di Zona, altrettanto ovvia è anche la forzatura da parte mia sulla questione, che invece purtroppo rimane.
Perche non dobbiamo sapere la classe energetica degli edifici di cui ci viene chiesto il parere circa la loro realizzazione? Anche se la legge prevede la certificazione solo dopo la costruzione chi l'approva deve saperlo in anticipo, perchè se si trattasse di edifici energivori, senza un Piano di Trasporto Pubblico Locale degno di questo nome, collegati ad un impianto di teleriscaldamento che produce calore con Rifiuti Solidi Urbani, può succedere che il parere sia sfavorevole. Mentre se si trattasse l'ipoteteica realizzazione di un nuovo quartiere completamente autosufficiente dal punto di vista energetico, che utilizza energie da fonti rinnovabili, che non siano solo definite equiparate come i Combustilibi Da Rifiuto, con 5 fermate di mezzi di trasporto pubblico sotterraneo che circondano praticamente il quartiere, che tra l'altro è già in una zona servita da una rete di trasporto pubblico di superfice, potrebbe darsi che il parere si trasformi e diventi miracolosamente favorevole! Ma queste cose non interessano a tutti, purtroppo ci sono altre questioni più interessanti, come EXPO per esempio. O come la battaglia obbligatoria fra diverse forze politiche che prevale sugli interessi reali del cittadino. Non importa se la tua sia un'ottima idea è importante che non venga realizzata altrimenti ne gioverebbe il tuo schieramanto politico, questo è quello che probabilmente è successo in sino ad oggi in Consiglio di Zona (e non solo lì purtroppo)!
Sono contento che vengano utilizzate le riprese video del consiglio, e mi auguro che presto non dovremo più essere noi ad effettuarle, come prevede la delibera 122/2011 del 29/9/2011, spero anche che il "vice" in qualità di presidente della commissione n° 2 Edilizia ecc....tenga conto delle deliberie del consiglio che sono andate nel senso della riduzione del surriscaldamento globale, della mobilità sostenibile, del risparmio energetico, che hanno portato il CDZ ad organizzare convegni presso la  sala Enzo Geroldi, la stessa dove ha deciso che la classe energetica degli edifici non deve essere discriminante per l'approvazione degli interventi edilizi, come non lo deve essere l'esistenza o meno di mezzi pubblici o il tipo di fonti energetiche utilizzate per produrre l'energia ed il riscalmento necessario agli abitanti di un nuovo paese, si perchè di questo si tratta. Cascina Merlata viene definito dagli stessi operatori come
il più grande intervento di housing sociale in classe A mai realizzato
lo si può leggere sul paginone pubblicitario che più volte è stato pubblicato su
Il giornale della zona 8 e del nord ovest di Milano
Benemerenza civica conferita dal Comune di Milano
MILANO 19 mensile di informazione - politica - cultura.
Direttore Angelo Dani, milano_19@libero.it 

Accetterò i cartellini tranne quello rosso! Non ho niente di cui vergognarmi. Li accetterò dicevo solo se servirà a far crescere un rapporto di rispetto reciproco, come quello che pensavo di avere sino al minuto prima che cominciasse a sbraitarmi contro, una sera dopo il consiglio nel parcheggio del centro civico.
Buonasera Sig. Vicepresidente


domenica 28 ottobre 2012

Regole? NO grazie

Regolamento per la concessione di contributi del Consiglio di Zona 8



























Se esiste un regolamento secondo voi bisogna rispettarlo?
Allora come mai il CDZ non lo rispetta?
Se fossi una malalingua direi che così sarebbe più facile finanziare tutte le iniziative che vuole, senza tutta questa burocrazia che crea un sacco di fastidi.
Forse è meglio se vi racconto i fatti dal principio.
Il punto 2 dell'ODG del CDZ del  18 Ottobre è l'ennesima concessione di contributo che deliberiamo da quando sono arrivati i soldi dal Comune, così sono andato a guardarmi il Regolamento per vedere se ci fosse qulache impedimento alla concessione del contributo e ho scoperto che l'art.6 prevede l'emissione di un bando, per "pubblicizzare le tipologie di iniziative e le categorie di soggetti che posono aspirare alla concessione dei contributi". Ho pensato che la mia memoria come al solito non è all'altezza e che devo fare qualcosa finchè sono in tempo, altrimenti quando invecchierò chissà come sarò messo. Quindi chiamo la segreteria di presidenza per chiedere conferma della pubblicazione e la data del bando e... sorpresa! Non sono io che non mi ricordo le cose, sono loro che non le fanno! Così durante la conferenza dei capigruppo ho chiesto al presidente se fosse al corrente del fatto e che non ritenevo valida la concessione di contributi visto che il regolamento non era stato rispettato. La sua risposta è stata che non è che bisogna fare un bando per tutti i contributi, che per l'educativa di strada è stato fatto il bando (peccato che non sia la stessa cosa) e che per questi dubbi ci sono i direttori di settore che possono aiutarmi, e secondo lui era tutto regolare. Così ho preso carta e pc e il 26 Ottobre ho presentato richiesta di parere di legittimità alla Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino dottoressa Daria Maistri su tutti i contributi concessi dal CDZ 8 sino ad ora. Vedremo cosa succederà

sabato 22 settembre 2012

Expo è partito e non si ferma!

Giovedì scorso in Consiglio di zona si è votato il parere favorevole alla costruzione di 11 edifici, torri che variano dagli 11 ai 22 piani nell'area della Cascina Merlata. Due di questi edifici serviranno ad alloggiare temporaneamente il personale dell'Expo e come parte di questo progetto non se ne parla neanche lontanamente di metterene in discussione la qualità. Come dichiarato dal presidente di commissione edilizia Angelo Dani:"è un progetto che è partito e non si ferma!" Non ci credete? Andate e vedete! Il video del CDZ8 che grazie a Fulvio è già pubblico ve lo potrà confermare.
Siccome subirsi tutta una seduta del CDZ è abbastanza deprimente vi voglio dare una mano. La discussione del punto inizia dopo un ora e 10 secondi con l'illustrazione per sommi capi dell'intervento edilizio, ma è durante la replica di Dani agli interventi dei vari consiglieri che ci viene data la notizia, per l'esattezza 1h 15' 10". Qui viene fuori la scioccante verità! Non importa se ci sia o meno un piano per il tarasporto pubblico anche se stiamo parlando di un nuovo paese, si perchè il Piano Integrato d'Intervento Cascina Merlata prevede la costruzione di 2000 nuovi alloggi. Non importa in quale classe energetica rientrino gli edifici che verranno costruiti, chi se ne frega del risparmio energetico, del surriscaldamento del clima, delle fonti di energia rinnovabili. Non importa neanche cosa ne pensa la commissione Paesaggio del Comune, tanto il progetto deve  essere approvato comunque e con il parere favorevole della Zona diventa più semplice. Così Dani si guarda bene dal rispondere alle mie richieste di informazioni su questioni che dovrebbero essere basilari per approvare un intervento edilizio del genere. Invece niente, nessun dubbio, nessuna domanda. Expo è partito e non bisogna disturbare il manovratore!
Lo dice lui stesso, anche se a denti stretti, che si tratta di una "cosa devastante" e che il parere positivo gli lo ha "ordinato l'assessore all'urbanistica". Qui siamo appena prima dell'ora e 20 del video per chi non ci credesse. Ovviamente dice che è stata solo una battuta e che non ho il minimo senso dell'umorismo, ma resta il fatto che non c'è stata nessuna risposta alle mie domande: quale è il parere della commissione paesaggio? In che classe energetica sono gli edifici? Sono previsti impianti di cogenerazione? Esiste un piano di trasporto pubblico locale? Ma non è importante visto l'esito della votazione che è stato chiarissimo: 34 presenti, 27 favorevoli, 4 astenuti e 3 contrari.
Domandare è lecito, rispondere è cortesia dice il proverbio, ma se sei il presidente di una commissione che deve dare un parere su questoni socio-ambientali, secondo il mio punto di vista diventa doveroso.

martedì 31 luglio 2012

Ci vediamo a Settembre!

Come forse qualcuno di voi saprà, durante l'ultima seduta del CDZ ho chiesto che lo stesso venisse riconvocato in quanto non erano stati rispettati i tempi per la consegna della documentazione relativa ai punti all'ODG. Il presidente ovviamente non aveva nessuna intenzione di annullare la seduta e riconvocarla, probabilmente perchè alcuni consiglieri di maggioranza sono già in ferie, per questo ha dovuto ricorre alla convocazione del CDZ in seconda seduta per paura di non riuscire a mantenere il numero legale. Figuriamoci se avesse dovuto riconvocarlo alle soglie del mese di Agosto, si sarebbe trovato magari senza altri suoi consiglieri  e come avrebbe fatto a concedere alle associazioni i contributi promessi?
Visto che non si poteva rischiare  un'altra seduta si è giustificato spiegando che c'era stato un problema al sistema informatico, che comunque le relazioni erano a disposizione in cartaceo presso gli uffici nei tempi stabiliti e che se avessi voluto mi sarei dovuto rivolgere alla Direzione Centrale e all'Avvocatura comunale per richiedere l'annullamento.
Scaricatosi del peso di non aver ripettato le regole ha potuto proseguire la serata come se la era programmata: approvazione di tutto quello che gli interessa senza curarsi di cosa vuole la minoranza. Come per esempio l'istituzione della commisione bilancio che chiediamo dall'inizio della consiliatura. Ci ha tenuto buoni sin che ha potuto con la scusa che il bilancio non era ancora stato approvato e quindi non aveva senso la commissione, ma lo avrebbe fatto sicuramente subito dopo l'approvazione. Poi il fatidico giorno è arrivato e si è trovato costretto ad inserire nell'ODG della seduta del 12 Luglio l'istituzione della Commissione Temporanea "Trasparenza e Revisione Conti" l'ha chiamata. Finalmente!
Peccato che la sera del 12 Luglio non è stato eletto nessun presidente di commissione. Quelli che seguono il CDZ8 sanno che il motivo non è stato quello del mancato accordo sul nome del candidato ma l'assenza del presidente per motivi di salute. Quindi niente consiglio? Certo che no, il vicepresidente cosa ci stà a fare altrimenti? Solo i due punti relativi alla Commissione Trasparenza e quello delle Priorità e criteri dei CAG  non sono stati portati avanti dal vice, non si capisce come mai, per il resto tutto secondo programma. Fortunatamente la malattia ha tenuto lontano il presidente solo una settimana quindi in quella seguente si è regolarmente tenuto il consiglio. Meno male! Così si potrà finalmente votare 'stò benedetto presidente di commissione, in modo da poter stabilire come debbano essere suddivisi i fondi appena stanziati dal comune per le Zone. Macchè, niente neanche stà volta! Come mai non sono stati inseriti i due punti relativi al bilancio che durante la seduta precedente non si è voluto discutere ed il terzo si? Eppure sulla convocazione c'è scritto chiaramente che: "Qualora alcuni punti non venissero trattati, gli stessi si intendono riscritti all'ordine del giorno della successiva seduta del Consiglio"  come è successo per i CAG, in compenso abbiamo finanziato un paio di iniziative alla faccia della "Commissione Trasparenza" che vorrebbe anche fare la "Revisione dei Conti".
Non si fà così Presidente! Soprattutto se si parla tanto di trasparenza e compartecipazione di tutto il consiglio al governo della zona. Non si prendono in giro le persone anche se per la sua coalizione non contano niente.
Faccia buone vacanze, ci vediamo a Settembre!